Il Parco Archeologico di Paestum e Velia non si ferma e continua la sua attività on line.
Ecco tutte le attività messe in campo per voi da fruire comodamente da casa.
Segui i nostri #raccontidiarcheologia, i bollettini a cura del direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, che hanno l’obiettivo di far conoscere Paestum da una prospettiva interna, quella di chi quotidianamente vive il museo e l’area archeologica. Ecco, dunque, il racconto di approfondimenti, aneddoti, anticipazioni e curiosità racchiuse in brevi video con riprese dagli scavi, dal museo, dagli uffici e dai depositi. Il direttore e tutti i dipendenti raccontano come si svolgono le giornate a Paestum dopo l’emergenza Covid-19 e quali attività “extra” sono state poste in essere in questi giorni senza visitatori, come ad esempio la pulizia straordinaria delle vetrine o la revisione di tutti gli strumenti in uso nelle sale del museo.
Segui i video sui nostri canali social
Se ti sei perso i precedenti bollettini non preoccuparti, li trovi nella nostra pagina dedicata
Segui la maratona streaming L’Italia chiamò sul canale YouTube del MiBACT: anche Paestum a inviato il suo contributo insieme a tantissimi altri musei italiani.
Iscriviti alla nostra newsletter per leggere tanti articoli interessanti su Paestum. Questo mese abbiamo parlato di spettacoli, dei giochi gladiatori e delle danze rituali che si svolgevano nell’antica Poseidonia-Paestum, ma anche delle pellicole cinematografiche ambientate all’interno dell’area archeologica di Paestum.
Vi raccontiamo il nostro Dantedì