LABORATORI ADATTI A BAMBINI E ADULTI: OGNI GIORNO
Nel museo e nell’area archeologica di Paestum ogni giorno sarà possibile partecipare ad un laboratorio adatto a tutti, adulti, ragazzi e bambini:
LE ARMI DEL GUERRIERO
Ricostruzioni di armi e utensili dalla preistoria all’età romana
Ogni martedì e mercoledì alle ore 11.00, sala “cella” del Museo
Laboratorio adatto a tutti
costo: laboratorio incluso nel biglietto d’ingresso – l’ingresso è gratuito per chi ha un’età inferiore a 18 anni, per chi è in possesso dell’abbonamento PaestumMia o della card “Adotta un blocco”; tra 18 e 25 anni si paga il 50%;
Non è richiesta la prenotazione
Il mondo della guerra, della caccia e dell’artigianato rivive attraverso gli oggetti riservati a queste attività cardine per la sopravvivenza nel mondo antico. Una serie di ricostruzioni di armi e di utensili di età antica è stata fedelmente riprodotta dagli originali, sia per tecniche di fabbricazione sia per materiali utilizzati. Un importante focus è riservato all’età preistorica, alla Cultura del Gaudo di Paestum, con la presentazione di strumenti in selce, osso, punte, raschiatoi e schegge litiche. Non mancheranno approfondimenti sull’evoluzione tecnologica e bellica, dalla preistoria all’età romana, grazie alla visione e alla manipolazione di archi, frecce, asce e coltelli.
IL CENTRO DEL SUONO
ARCHEOMUSICA AL MUSEO DI PAESTUM
Musiche, Danze e Musicoterapia dell’Antichità tra i Templi e il Museo
Dal giovedì alla domenica: Laboratorio adatto a tutti “Suoni, Musiche e Danze della Preistoria e dell’Antichità ” – ore 11.00, sala “cella” del Museo.
Un viaggio alla scoperta degli strumenti musicali della Preistoria dell’antichità egizia, greca, etrusca e romana – prototipi, ricostruzioni e reperti etnografici. Saranno mostrati pietre sonore, fischietti di semi, in canna, in osso, il flauto di osso d’aquila, trombe e sonagliere di conchiglie, sonagli, raschiatori, legni sonori, l’arco musicale, i flauti e la mitica cithara…
costo: laboratorio incluso nel biglietto d’ingresso – l’ingresso è gratuito per chi ha un’età inferiore a 18 anni, per chi è in possesso dell’abbonamento PaestumMia o della card “Adotta un blocco”; tra 18 e 25 anni si paga il 50%;
Non è richiesta la prenotazione
ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE:
Concerto “Strumenti musicali della Preistoria e dell’Antichità” – adatto alle scuole di ogni ordine e grado (sala “cella” del Museo)
Durante il concerto saranno esposti, utilizzati e presentati degli strumenti musicali: prototipi, reperti originali e repliche di epoca preistorica e dell’antichità egizia, etrusca, greca e romana.
costo: € 350,00 a spettacolo
max 100 studenti
Lezioni di greco e latino tra i templi di Paestum – adatto agli studenti dei licei classici e delle università (templi e museo)
Tra i templi e il museo gli studenti declamano versi in greco e latino accompagnati dal suono della cithara.
costo: € 150,00
max 40 studenti
Seduta di musicoterapia “L’incanto della cithara” – adatto a tutti (templi e museo)
Ascolto della cithara, il mitico strumento dal potere terapeutico delle muse, in grado di “armonizzare” il corpo, la mente e la voce.
costo: € 150,00
max 20 persone
Incontro di musicoterapia: “Il Potere dei Suoni Acuti” – adatto a tutti (sala “cella” del Museo)
Gli studi di psicoacustica hanno dimostrato che i suoni acuti armoniosi attivano le funzioni cerebrali, favoriscono la ricarica e mantengono allenato l’apparato uditivo.
costo: € 400,00
max 30 persone
Paestum Archeo Weal Day: spettacolo con degustazione – adatto a tutti (templi e museo. La degustazione si terrà presso un Ristorante nei pressi del Museo).
L’iniziativa consiste in una giornata terapeutica alla scoperta del potere rigenerante degli antichi suoni e della salutare alimentazione pitagorica vegetariana.
PER LE INIZIATIVE IL CENTRO DEL SUONO INFO E PRENOTAZIONI:
Walter Maioli e Melissa Costanzi, SYNAULIA – IL CENTRO DEL SUONO
waltermaioli@soundcenter.it
328/9050792 – 327/2297213
www.soundcenter.it
Nel museo e nell’area archeologica di Paestum ogni giorno sarà possibile partecipare ad un laboratorio adatto a tutti, adulti, ragazzi e bambini:
Ogni martedì e mercoledì alle ore 11.00, sala “cella” del Museo
Laboratorio adatto a tutti
costo: laboratorio incluso nel biglietto d’ingresso – l’ingresso è gratuito per chi ha un’età inferiore a 18 anni, per chi è in possesso dell’abbonamento PaestumMia o della card “Adotta un blocco”; tra 18 e 25 anni si paga il 50%;
Non è richiesta la prenotazione
Il mondo della guerra, della caccia e dell’artigianato rivive attraverso gli oggetti riservati a queste attività cardine per la sopravvivenza nel mondo antico. Una serie di ricostruzioni di armi e di utensili di età antica è stata fedelmente riprodotta dagli originali, sia per tecniche di fabbricazione sia per materiali utilizzati. Un importante focus è riservato all’età preistorica, alla Cultura del Gaudo di Paestum, con la presentazione di strumenti in selce, osso, punte, raschiatoi e schegge litiche. Non mancheranno approfondimenti sull’evoluzione tecnologica e bellica, dalla preistoria all’età romana, grazie alla visione e alla manipolazione di archi, frecce, asce e coltelli.
ARCHEOMUSICA AL MUSEO DI PAESTUM
Dal giovedì alla domenica: Laboratorio adatto a tutti “Suoni, Musiche e Danze della Preistoria e dell’Antichità ” – ore 11.00, sala “cella” del Museo.
Un viaggio alla scoperta degli strumenti musicali della Preistoria dell’antichità egizia, greca, etrusca e romana – prototipi, ricostruzioni e reperti etnografici. Saranno mostrati pietre sonore, fischietti di semi, in canna, in osso, il flauto di osso d’aquila, trombe e sonagliere di conchiglie, sonagli, raschiatori, legni sonori, l’arco musicale, i flauti e la mitica cithara…
costo: laboratorio incluso nel biglietto d’ingresso – l’ingresso è gratuito per chi ha un’età inferiore a 18 anni, per chi è in possesso dell’abbonamento PaestumMia o della card “Adotta un blocco”; tra 18 e 25 anni si paga il 50%;
Non è richiesta la prenotazione
Durante il concerto saranno esposti, utilizzati e presentati degli strumenti musicali: prototipi, reperti originali e repliche di epoca preistorica e dell’antichità egizia, etrusca, greca e romana.
costo: € 350,00 a spettacolo
max 100 studenti
Lezioni di greco e latino tra i templi di Paestum – adatto agli studenti dei licei classici e delle università (templi e museo)
Tra i templi e il museo gli studenti declamano versi in greco e latino accompagnati dal suono della cithara.
costo: € 150,00
max 40 studenti
Ascolto della cithara, il mitico strumento dal potere terapeutico delle muse, in grado di “armonizzare” il corpo, la mente e la voce.
costo: € 150,00
max 20 persone
Gli studi di psicoacustica hanno dimostrato che i suoni acuti armoniosi attivano le funzioni cerebrali, favoriscono la ricarica e mantengono allenato l’apparato uditivo.
costo: € 400,00
max 30 persone
L’iniziativa consiste in una giornata terapeutica alla scoperta del potere rigenerante degli antichi suoni e della salutare alimentazione pitagorica vegetariana.
waltermaioli@soundcenter.it
328/9050792 – 327/2297213
www.soundcenter.it